Anteprima del corso
Descrizione
A partire da questo caso pratico sarà analizzato il quadro normativo applicabile e quale il rapporto tra leggi e linee guida.
Dal punto di vista tecnico sarà evidenziato il ruolo della microbiologia predittiva come strumento per la determinazione della shelf life in prodotti ittici sottovuoto e in catena del freddo.
Sempre a partire dal caso specifico sarà evidenziato come una corretta gestione tecnica e legale del procedimento sanzionatorio può risolvere quest’ultimo.
Obiettivi del corso
- I possibili utilizzi della microbiologia predittiva
- Il corretto approccio per la gestione di un contenzioso
- Scadenza e TMC, riconoscere i casi limite
A chi si rivolge
- Responsabili e Addetti area Qualità
- Titolari d'azienda
Consigli al partecipante: conoscenze su:
Nozioni di sicurezza alimentare
Valutazione finale e Attestato/Certificato rilasciato
Esame finale previsto: NO
Attestato: NO
Ricordiamo che il rilascio dell'attestato/certificato (laddove previsto) è subordinato sempre alla compilazione del Sondaggio di Valutazione Corso/Docente.
Se non previsto il rilascio, ti chiediamo di compilare ugualmente il Sondaggio.
E' importante infatti per noi conoscere la tua opinione.
Grazie del tuo tempo!
Docenti
Programma
- Shelf Life: cosa dice la normativa europea e nazionale? | Avv. Andrea Iurato (Cofood Srls e LS)
- Linee guida della Commissione: come vanno utilizzate dall'operatore e dall'Autorità di controllo? | Avv. Andrea Iurato (CoFood Srls e LS)
- Rischio microbiologico: scadenza o TMC? | Tecnologo Alimentare Danilo Ciciulla (CoFood Srls)
- Microbiologia predittiva: tecnica per valutare la shelf life e non solo | Tecnologo Alimentare Danilo Ciciulla (CoFood Srls)
Video del corso
-
1Capitolo uno[2023-111-0088] Shelf life degli alimenti - Caso pratico da un contenzioso: linee guida UE e microbiologia predittivaDurata 1 ora 27 minuti 30 secondi